07 Giugno 2023
percorso: Home

FORMAZIONE ALLIEVI

L’ACSI, nella sua qualità di Ente di Promozione Sportiva e Culturale, è dotata di una struttura Nazionale dedicata esclusivamente all’universo dell' Equitazione in ogni sua forma, che spazia dalla FORMAZIONE, all’organizzazione di STAGE, MANIFESTAZIONI ed eventi con ISTRUTTORI di rilievo.

I percorsi formativi, formulati dal Settore Equitazione ACSI LUCCA, nascono dalla convinzione che l’Equitazione, in ogni sua forma, sia una risorsa culturale molto importante e come tale, al fine di una “sana” diffusione si debba basare su percorsi formativi in linea con le esigenze del mondo dell'equitazione Nazionale e non solo.

Lo SCOPO primario è di offrire agli insegnanti strumenti di lavoro agili ed agli allievi percorsi di studio strutturati, che lo aiutino a verificare quotidianamente quei risultati imprescindibili per lo sviluppo del futuro cavaliere, adeguatamente certificati, sulla base dei quali, per chi vorrà, sarà possibile continuare gli studi in vista di un eventuale sbocco professionale come cavaliere o amazzone agonista o come insegnante in Centri Ippici o nel mondo dell' Equitazione in genere.

Da precisare che i nostri piani studio vogliono essere solo una LINEA GUIDA, rispetto alla quale ciascun Insegnante deve ritenersi libero di elaborare una metodica che rispecchi la sua esperienza e sensibilità, in base anche all’età, al livello di preparazione e all’apprendimento degli allievi.
Le linee guida proposte, contengono quindi le basi irrinunciabili per ciascuna specialità, il terreno di apprendimento comune per tutti, su cui sarà infine valutata la performance tecnica dell’allievo.

Ad inizio percorso, ciascun allievo sarà dotato del PASSAPORTO DELLO SPORTIVO (rinnovabile ogni anno), utile alla registrazione del suo curriculum. Emesso dalla Direzione Nazionale, è un libretto personale in cui il comitato Acsi di appartenenza e l’insegnante potranno certificare le esperienze formative e tecniche dell’allievo.

Al termine di ogni step formativo, l’insegnante potrà richiedere una SESSIONE D’ESAME nella quale una COMMISSIONE nominata insindacabilmente da ACSI, valuterà il grado di preparazione tecnica dell’allievo rispetto a tutti gli argomenti richiesti dal piano di studio che, se idoneo, potrà iniziare lo studio del percorso formativo successivo.

Al superamento di ciascun livello, sarà CERTIFICATO IL VOTO SUL PASSAPORTO SPORTIVO, rilasciata la SCHEDA DI VALUTAZIONE e un ATTESTATO ACSI.

LA DOCUMENTAZIONE RILASCIATA, potrà essere utilizzata per tutti gli eventuali usi di legge, compreso i CREDITI FORMATIVI per uso scolastico.

L’intento di questo progetto è rafforzare il lavoro degli insegnanti ed offrire agli allievi un’attestazione della preparazione raggiunta, sulla base di una programmazione universalmente riconosciuta, come servizio di carattere associativo.

REQUISITI DI ACCESSO

  • Essere Allievo di una Scuola affiliata ACSI
  • Possedere una Tessera ACSI
  • Certificato medico

PERCORSI FORMATIVI EQUITAZIONE ACSI ALLIEVI


I Piani Studio Equitazione Acsi, contengono le basi irrinunciabili per ciascuna specialità, il terreno di apprendimento comune per tutti, su cui sarà infine valutata la performance dell´allievo.

Da precisare che ciascun percorso didattico vuole essere solo una LINEA GUIDA, rispetto alla quale ciascun insegnante deve ritenersi libero di elaborare una metodica che rispecchi la sua esperienza e personalità, in base anche all’età, al livello di preparazione e all’apprendimento degli allievi.
Per questo motivo, anche l’età indicata per l’inserimento in ciascun livello, non dovrà essere vincolante in quanto, com’è noto, allievi di pari età e preparazione possono avere una capacità d’apprendimento differente.

Lo SCOPO è approfondire gradualmente la disciplina, attraverso un continuo confronto con la pratica, portando l’allievo ad acquisire un alto livello tecnico, necessario per l´avvicinamento a tutto il mondo dell´equitazione che spazia dalla monta inglese, all´equitazione di campagna, alla monta western. Preparando così l´allievo ad ogni tipo di carriera partecipando a manifestazioni sportive o a ulteriori corsi di formazione per intraprendere una futura carriera da istruttore.

EQUITAZIONE MONTA INGLESE


La monta inglese ha origine in Inghilterra. Anticamente veniva praticata soprattutto dai nobili per questo si definisce molto raffinata. E´ un tipo di monta che si concentra soprattutto sulla postura e l´equilibrio, basata su uno stile elegante e composto adatto per le gare ma anche per le passeggiate. Le discipline più diffuse sono il salto ostacoli ed il dressage ma anche il cross country. E´ spesso vista come un insieme di regole rigide ma in realtà ciò che insegna vi preparerà ad affrontare una varietà di situazioni che potrete incontrare nel maneggio, ma anche in gare o in vacanze equestri, grazie all´utilizzo di una sella che permette di adattarsi perfettamente ad ogni singolo movimento del cavallo.

Il programma didattico Acsi si articola in 4 LIVELLI FORMATIVI :
1 Step dedicato alla conoscenza di Base-Propedeutica e 3 Step o Livelli di Cavaliere .

Lo step dedicato alla Base-Propedeutica è mirato alla conoscenza del cavallo e al modo migliore per rapportarsi con lui nel rispetto dell´animale nobile quale è. Durante i successivi Livelli di Cavaliere verrà approfondita la tecnica della monta inglese dando all´ allievo le basi per fare un percorso di salto ostacoli e semplici esercizi di dressage che si intensificheranno in difficoltà con l´avanzare dei livelli.

Lo scopo è quello di creare un cavaliere che cavalca con sicurezza e professionalità nel rispetto del cavallo, portandolo a conoscenza non solo della tecnica pratica ad alto livello ma anche dell´animale, delle sue esigenze alimentari, della sua costruzione fisica, delle sue malattie e apparati. L´ obiettivo è creare il cosiddetto “binomio”, quell´ unione di due corpi e due menti che fanno si di essere una cosa sola.

EQUITAZIONE DI CAMPAGNA


L´ equitazione di campagna è un ramo che principalmente si dedica alle escursioni a cavallo. Si può uscire in passeggiata cavalcando all´inglese o all´americana ma è comunque importante saper cavalcare, perciò anche a questo ambito è dedicato un percorso formativo che ha lo scopo di creare cavalieri o amazzoni che abbiano controllo e conoscenza dell´animale, viaggiando così in tutta sicurezza. E´ una disciplina che favorisce l´avvicinamento al cavallo ed è l´ideale per gli appassionati non interessati ad una carriera agonistica.

Il programma didattico Acsi si articola in 4 LIVELLI FORMATIVI:
1 Step dedicato alla conoscenza di Base-Propedeutica e 3 Step o Livelli di Cavaliere.

Lo step dedicato alla Base-Propedeutica è mirato alla conoscenza del cavallo e al modo migliore per rapportarsi con lui nel rispetto dell´animale nobile quale è.
Il 1° e 2° livello di cavaliere sono un approfondimento dello stile di monta che si è deciso di praticare e un ulteriore conoscenza dell´animale a livello fisico e psicologico.
Il 3° ed ultimo livello di cavaliere è dedicato principalmente all´ orientamento, alla lettura di mappe e cartine e alla conoscenza dell´ ambiente che ci circonda.

Come già detto lo scopo è quello di creare cavalieri in grado di uscire in passeggiata, da poche ore a più giorni, in sicurezza, orientandosi e allo stesso tempo prendendosi cura dell´ amico che gli fa da “mezzo di trasporto”, da ciò la necessità di conoscerlo in tutto e per tutto creando un legame indissolubile tra quadrupede e uomo.
icona relativa a documento con estensione
Dimensione: 4,00 KB

EQUITAZIONE MONTA WESTERN

La monta western discende dagli allevatori di bestiame del West americano, con l'influenza dello stile introdotto nel Nuovo Mondo dai conquistadores spagnoli. Tuttavia l'attuale equitazione americana non è solo un modo comodo per stare in sella , ma è anche uno sport competitivo con molte diverse discipline praticate in tutto il mondo. A partire dal team penning, al pole, barrel, reining, gimkane ecc. Le discipline si dividono principalmente in due categorie :
Speed( a tempo ) e Performance ( di precisione). La differenza primaria dalla monta inglese è l'utilizzo della sella americana con pomello ma anche lo stile di monta e l'addestramento del cavallo.

LA COSA PRIMARIA IN QUESTO SPORT E´ L´AMORE PER L´EQUINO, IN OGNI SUA
FORMA. NON SCEGLIETE UNA DISCIPLINA IN BASE ALLA FATICA CHE FATE PER
IMPARARLA, RICORDATEVI CHE SIETE SEMPRE SOPRA ALLO STESSO ANIMALE SIA
CHE ANDIATE CON UNA SELLA CHE CON L´ALTRA. FATEVI GUIDARE DAL CUORE E
INTRAPRENDETE LA DISCIPLINA CHE PIU´ VI LEGA A LORO, CHE VI DA MODO DI
CREARE QUELL´UNIONE DI DUE MENTI E DUE CORPI E SCOPRIRETE EMOZIONI CHE
NON AVETE MAI PROVATO PRIMA
!

SESSIONE D´ESAME


Al termine di ogni step formativo con il proprio istruttore, la scuola di equitazione potrà richiedere una
sessione d’esame nella quale una Commissione Tecnica nominata dall´ACSI valuterà la conoscenza teorica e l’abilità tecnico-pratica dell’allievo rispetto a tutti gli argomenti richiesti dal Piano Studi Acsi
che, se idoneo, potrà iniziare lo studio del percorso formativo successivo.
NB. In nessun caso il lavoro svolto dall’insegnante sarà giudicato, ma solo la performance tecnica
dell’allievo.

NB. Nel caso in cui la 1°Sessione d’esame non venga superata, il candidato avrà la possibilità di
ripetere l’esame alla sessione successiva, senza ulteriori costi.

COMMISSIONE D´ESAME

La Commissione d’esame, insindacabilmente nominata da Dirigenti Acsi, sarà formata da min 2 / max
4 elementi
:
- 1 / 2 TECNICI ESAMINATORI
(Unici esaminatori con diritto di voto.
A scelta della scuola: 1 solo Tecnico (Provinciale o Nazionale) o entrambi)
- 1 RESP.LE SETTORE EQUITAZIONE ACSI REGIONALE
(Non avente diritto di voto.
Verifica il corretto svolgimento dell’esame da un punto di vista procedurale)
- 1 CERTIFICATORE COMPETENZE accreditato Regione Toscana
(Non avente diritto di voto. Presente a campione, verifica il corretto svolgimento dell’esame da un
punto di vista qualitativo).
N.B. Per regolamento, la sessione d’esame relativa all’ultimo livello (di qualsiasi percorso
formativo), necessita obbligatoriamente della presenza di un Tecnico di Massimo Livello ACSI /
FISE .

DOCUMENTAZIONE RILASCIATA

Dopo il superamento di ogni step formativo, Acsi provvederà a:
. Inserire il Voto Finale nel Libretto Tecnico Sportivo (con apposito timbro);
. Rilasciare l’Attestato Acsi con Valutazione;
(firmata da: Resp.le Settore, Tecnico Esaminatore e Certificatore delle Competenze Reg. Toscana);

CREDITI FORMATIVI


La documentazione rilasciata, potrà essere utilizzata per tutti gli eventuali usi di legge,
compreso i Crediti Formativi per uso scolastico.
N.B. In casi eccezionali, qualora tale documentazione non sia sufficiente, a richiesta, potrà
essere rilasciato il verbale relativo all’esame sostenuto.

QUOTA SOCIALE DI PARTECIPAZIONE


La quota sociale prevista per l’iscrizione all’esame (varia a seconda del numero di esaminatori
scelti), comprende :
Sessione d’esame, Certificazione prevista nella sezione “Documentazione Rilasciata”.
N.B. Se l’allievo si iscrive a 2 o più sessioni d’esame differenti, sono previsti Sconti sulla quota totale.
INFO ?

Contattaci per chiarimenti o curiosità. Fisseremo un incontro con la Responsabile e i Tecnici di settore.

ACSI LUCCA - CENTRO DI FORMAZIONE EQUESTRE REGIONALE TOSCANO

Via Garibaldi, 174 - 55049 Viareggio (Lu)
Tel. 0584 427062


www.acsiequitazionetoscana.it
info@acsiequitazionetoscana.it

Realizzazione siti web www.sitoper.it
invia a un amico
icona per chiudere
Attenzione!
Non puoi effettuare più di 10 invii al giorno.
Informativa privacy
Testo dell'informativa da compilare...
torna indietro leggi Informativa privacy
 obbligatorio
generic image refresh


cookie